Gardone è nota soprattutto per il Vittoriale, ma anche per la varietà delle sue prestigiose residenze novecentesche, neo-classiche, liberty, neo-gotiche, addirittura moresche. Lo sviluppo di Gardone si attua soprattutto nel Novecento, grazie all'amore per il lago e alla fantasia imprenditoriale dei suoi cittadini e al meraviglioso clima che caratterizza questa zona: una riprova ulteriore della mitezza del clima di Gardone, d'altronde, la offre anche il Giardino botanico che il naturalista Arturo Hruska realizzò agli inizi del Novecento sul lungolago: è uno dei più interessanti e originali d'Europa, dove convivono oltre 2000 piante alpine, mediterranee e tropicali. Ma il monumwento più famoso di Gardone è, come già detto, il Vittoriale degli Italiani, un complesso in cui si trovano edifici, piazze, viali e fontane, voluto dal poeta Gabriele D'Annunzio come autocelebrazione del suo genio. Tra gli edifici, la casa del poeta, che contiene più di 30.000 libri e dove il Vate si spense nel 1938, il Museo della Guerra, il Mausoleo che custodisce il corpo di D'Annunzio. Nel giardino, troviamo la nave 'Puglia' donata al poeta dalla Marina italiana, un auditorium in cui è custodito l'aeroplano con il quale lo scrittore compì il famoso volo su Vienna, il teatro all'aperto.
|
Mappa: |
tommstudio - Web Solutions22 Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
|