vacanze sui laghi italiani  vacation on italian lakes  Urlaub auf italienischen Seen  vacances sur les lacs italiens  vakantie op Italiaanse meren  отдых на итальянских озерах  vacaciones en los lagos italianos  semester på italienska sjöar  wakacje na włoskich jezior
  Lago Maggiore >  Le località più famose del lago Maggiore, Arona, Stresa, Verbania, Isole Borromee, Angera, Locarno, Meina



Località

A pochi passi dalle Alpi, in un incredibile ambiente naturale, il Lago Maggiore è il punto di riferimento per entusiasmanti escursioni all'aria aperta.

Un'affascinante scoperta di paesaggi maestosi, un viaggio per riscoprire piaceri, curiosità, ambienti incontaminati, per assaporare luoghi fuori del mondo, itinerari culturali: archeologia, parchi e riserve naturali ricche di flora e di fauna, giardini botanici, castelli, borghi medievali, dimore storiche.

Il lago Maggiore è stato la culla della famiglia Borromeo, che qui profuse tutta la sua raffinatezza: ancora oggi a testimonianza del loro prestigio, rimangono i sontuosi palazzi sulle isole, i prestigiosi giardini all'italiana e l'imponente rocca di Angera.

Il lago va visitato dal lago. E dal lago si ha la sensazione che tutto si sia fermato nel tempo: un esempio è il monastero di Santa Caterina aggrappato alla roccia, ma anche Stresa e le isole Borromee, minuscole e ricche di storia, e i castelli di Cannero, rifugio antico dei pirati del lago.
 

Locarno

Rinomata meta turistica, Locarno gode di un favorevole microclima che consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare, anche perchè la città è adagiata in una conca protetta da una corona di montagne.

Tra i maggiori mon ...

Continua »

Luino

Luino, a pochi chilometri dal confine italo-svizzero, si trova sui dolci declivi delle Prealpi che coronano il lago Maggiore, in un vasto golfo.

Già antico borgo medievale di origine romana, ha tanti spunti da offrire al visitatore che vuo ...

Continua »

Stresa

Stresa compare nei documenti già prima dell’anno mille con il nome di Strixia (piccola striscia di terra), nel XV secolo si trasformò da villaggio di pescatori a feudo della famiglia dei Visconti e, in seguito, passò alla famiglia dei Borromeo.

Continua »

Arona

La storia di Arona è strettamente legata a quella della famiglia Borromeo: la cittadina faceva parte dei possedimenti dei Visconti, signori di Milano, ma per saldare i suoi debiti con il banchiere toscano Giovanni Borromeo, Filippo Maria Visco ...

Continua »

Brissago

Brissago sorge tra montagne e lago, non dispone nemmeno di un respiro di pianura... eppure i brissaghesi, da almeno mille anni, hanno saputo modellare con eccezionale caparbietà questo territorio ruvido e scosceso, che impone costantemente fatica.

Continua »

Ascona

Situata in una splendida e soleggiata baia del Lago Maggiore, Ascona è una delle mete turistiche più amate ed esclusive della Svizzera.

Agli inizi del 1900 venne fondato qui da Ida Hofmann e Henri Oedenkoven il "Sanatorium del Monte Verità ...

Continua »

Cannobio

Il paese di Cannobio ha origine antiche, forse preromane; ancora oggi è possibile vedere, seppur restaurato, il ponte romano costruito da Augusto per unire le due sponde del torrente Cannobino, che separa Traffiume, la frazione più importante, dal re ...

Continua »

Cannero

Cannero Riviera è un piccolo paese adagiato sulla sponda piemontese del lago, in un luogo privilegiato per l’esposizione al sole e per l’insenatura naturale che la ripara dai venti freddi.

Il paese offre una bella e ampia spiaggia e la pos ...

Continua »

Ghiffa

Ghiffa è una cittadina famosa soprattutto per la presenza, sul suo territorio, del Sacro Monte.

Con il termine Sacro Monte si intende solitamente un complesso a carattere religioso, caratterizzato da un percorso devozionale in un am ...

Continua »

Maccagno

Maccagno è l’unico tra i paesi sulla costa del lago Maggiore ad essere diviso in due località distinte, Inferiore e Superiore; una distinzione imposta dalla giacitura dei due borghi sull’ampia foce del fiume Giona, il cui corso li separa, e dal legge ...

Continua »

Porto Valtravaglia

Porto Valtravaglia è costituito da sette diverse frazioni, che nel 1928 si unirono a formare un unico comune. Tra il XVII ed il XVIII secolo Porto si arricchì di bei palazzi costruiti dalle famiglie nobili e altoborghesi dell'epoca, situati quasi tu ...

Continua »

Verbania

Verbania nacque nell'aprile del 1939, quando vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza. Fino ad allora il nome Verbania era comunque rimasto legato a quest'area, pur senza avere una connotazione precisa. Il nome deriva da quello del Lago Maggior ...

Continua »

Baveno

Baveno è situata all'interno dell'incantevole Golfo delle Isole Borromee, e offre splendidi scorci sul lago.

Nel paese troviamo interessanti monumenti, tra cui ricordiamo la chiesa dei Santi Gervaso e Protaso, che si trova al ...

Continua »

Laveno-Mombello

Il centro del paese si trova in un´ampia insenatura naturale, di fronte a Verbania.

In direzione est, proprio sopra il paese, si trova l´imponente Monte Sasso del Ferro. Nel comune si hanno tracce di insediamento storico fino dall'antichi ...

Continua »

Leggiuno

L’origine del nome Leggiuno è senza dubbio molto antica ed altrettanto controversa; l’ipotesi più verosimile lo fa derivare dal celtico 'Leze' (ai piedi) e da 'dunum' (colle-fortezza), col significato di 'ai piedi del colle'.

Leggiuno si t ...

Continua »

Isole Borromee

Le Isole Borromee comprendono tre isole vere e proprie, un isolotto e la cosiddeta Malghera, poco più di uno scoglio disabitato.

Fino al 1632 l'Isola Bella era uno scoglio roccioso occupato da un minuscolo villaggio di pescatori: i ...

Continua »

Lesa

Lesa si addentra in una leggera insenatura; a sud dell'abitato si trovano i resti di un castello risalente al secolo XI.

Lesa è suddivisa in diverse frazioni, tra cui la più interessante è Solcio, che sorge in riva al lago: evocativa la su ...

Continua »

Meina

Grazioso paese sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, Meina offre scorci suggestivi e unici.

Tra gli edifici interessanti ricordiamo la Chiesa di Santa Margherita, Santa Patrona del Comune, che si trova in posizione periferica rispetto ...

Continua »

Ispra

Il paese è formato dal territorio di due antichi villaggi, lspra e Barza, che ebbero in passato vita indipendente e solo nel 1927 furono riuniti in un'unica comunità amministrativa.

Nel capoluogo di lspra si trovano il nucleo più antico e ...

Continua »

Angera

Nel Medioevo Angera era a capo di un territorio che comprendeva paesi delle due sponde del lago e che contava in tutto 20 edifici religiosi.

Sul lungolago, merita una visita il Santuario della Madonna della Riva, la cui costruzione ...

Continua »

Sesto Calende

Cittadina a vocazione turistica situata allo sbocco del Ticino dal Lago Maggiore, è completamente inserita nel verde del Parco Naturale della Valle del Ticino. Numerosi sul territorio gli spunti di carattere naturalistico e storico-culturale che il v ...

Continua »

Mappa:



Vedi anche:

  Locarno
  Luino
  Stresa
  Arona
  Brissago
  Ascona
  Cannobio
  Cannero
  Ghiffa
  Maccagno
  Porto Valtravaglia
  Verbania
  Baveno
  Laveno-Mombello
  Leggiuno
  Isole Borromee
  Lesa
  Meina
  Ispra
  Angera
  Sesto Calende

Vacation on Italian lakes
tommstudio - Web Solutions
Via D.in Guerra, 36
Italy 22015 Gravedona (CO)
P.IVA 02948970138
email: info@tommstudio.it


Sitemap :: I servizi HolidayOnLake.com