L’origine del nome Leggiuno è senza dubbio molto antica ed altrettanto controversa; l’ipotesi più verosimile lo fa derivare dal celtico 'Leze' (ai piedi) e da 'dunum' (colle-fortezza), col significato di 'ai piedi del colle'. Leggiuno si trova in posizione molto favorita dal clima mite anche durante i mesi invernali. La fama del piccolo paese è da attribuire a uno dei monumenti più significativi della provincia di Varese: l'Eremo di Santa Caterina del Sasso. Incastonato in una roccia a strapiombo su uno dei punti più profondi del lago Maggiore, l'Eremo è un complesso monastico composto da tre edifici risalenti ai secoli XIII e XIV. Numerosi i cicli pittorici entro e fuori le mura della chiesa, che coprono un periodo che va dal XIV al XIX secolo. Arte e storia si integrano splendidamente in un quadro naturale dei più suggestivi, quasi una balconata che si protende verso le isole Borromee.
|
Mappa: |
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
|